Giovedì 3 aprile 2025, presso Villa Albertini a Negrar (VR), si terrà il convegno organizzato da Valpolicella Domani, “Esperienze e tendenze: il futuro del turismo in Valpolicella”. L’evento avrà inizio alle 20.30 e sarà un’occasione unica per approfondire le prospettive future del turismo nella regione vinicola. Il convengo offre una panoramica sulle tendenze emergenti nel settore turistico, con particolare attenzione al turismo esperienziale e sostenibile, due concetti su cui si presta sempre più attenzione nel panorama globale.
La Valpolicella, conosciuta per la sua tradizione vinicola e per la bellezza dei suoi paesaggi naturali, è il luogo ideale per esplorare come queste nuove forme di turismo possono integrarsi con la storia, la cultura e le risorse naturali, creando opportunità di sviluppo sostenibile.

Le nuove frontiere del turismo esperienziale e sostenibile

Il convegno si dedica all’analisi delle nuove tendenze emergenti nel settore del turismo enologico.
Il concetto di turismo esperienziale si rivolge al legame diretto che si vuole creare tra il turista e il territorio, consentendo di vivere esperienze uniche che spaziano dalla visita ai vigneti fino alla partecipazione a eventi legati alla cultura del vino.
Parallelamente il turismo sostenibile è sempre più centrale nelle scelte dei viaggiatori, i quali cercano esperienze che minimizzano l’impatto sull’ambiente e che sono in armonia con le tradizioni locali. Il convegno esplorerà quindi come il settore vinicolo della Valpolicella possa evolvere per rispondere a queste richieste, promuovendo un turismo ricco di esperienze autentiche e rispettoso dell’ambiente.

Un momento di confronto

L’incontro inizierà alle 20.30 con i saluti istituzionali di Matteo Gasparato, Presidente di Verona Domani per proseguire con vari interventi:
Miriam Magnani di Strada del vino Valpolicella
Cristina Vaona di Movimento Turismo Veneto
Elisa De Berti, Vice Presidente Regione Veneto
Fausto Rossignoli, Sindaco di Negrar di Valpolicella
A moderare il tutto, Nicolò Ferrari, Segretario Generale di Verona Domani.

Le tematiche che si affronteranno

Durante l’incontro, avremo la possibilità di approfondire tematiche chiave per lo sviluppo futuro del turismo nella regione. Tra queste:
• Le tendenze emergenti nel turismo esperienziale
• Le strategie per un turismo sostenibile e innovativo per garantire una crescita equilibrata
• Come valorizzare le risorse uniche della Valpolicella, dai vigneti alle tradizioni locali

Un’opportunità di riflessione e progettazione per il futuro del turismo

Il convegno rappresenta un’occasione di riflessione e confronto, dove esperti e professionisti del settore potranno condividere esperienze, proposte e idee innovative per la promozione di un turismo che rispetta l’identità del territorio e ne valorizza le risorse.
L’evento si configura come un’opportunità di progettazione per il futuro del turismo vitivinicolo, un settore in continua evoluzione che necessita di nuove visioni e strategie per affrontare le sfide future. Sarà quindi un momento di crescita e di formazione per tutti gli attori coinvolti nel settore e per chiunque desideri contribuire a costruire un futuro più sostenibile e innovativo per la Valpolicella.

Per non perderti nessun evento, seguici anche attraverso i nostri canali social ufficiali:

Facebook

Instagram